Cosa faccio
Collaboro come freelance con studi di comunicazione e web agency, professionisti e aziende di ogni settore, per la realizzazione di progetti digitali.
Le mie maggiori competenze sono nel campo del web design, dello sviluppo frontend e del design grafico di siti web e interfacce utente.
Collaborare
Normalmente lavoro in modo autonomo, ma se il progetto lo richiede lavoro volentieri in squadra.
Possiamo organizzarci per una collaborazione remota o possiamo incontrarci di persona.
Nel tempo ho acquisito abilità a gestire più progetti e attività contemporaneamente, rispettando le scadenze e gestendo tempistiche e avanzamento dei lavori.
Un atteggiamento sempre positivo e orientato al problem solving mi ha sempre garantito un ottimo rapporto con colleghi, collaboratori, clienti e committenti, puoi chiedere a loro ;).
I ferri del mestiere
Web
HTML5 / CSS3 + SCSS / JS + jQuery / BEM
WordPress + WooCommerce + WPML + ACF
PHP + MySql / Twig / Git + SVN
Grafica
Figma / Adobe XD / Sketch
Photoshop / Illustrator
Lightroom / InDesign
Progettazione e pianificazione
Progetto siti e applicazioni web partendo dalle esigenze e dagli obiettivi del cliente, studiando la struttura delle informazioni e dei contenuti e l’architettura migliore per essi.
Disegno i wireframe per definire la struttura del sito/app e il layout delle pagine e per pianificare le loro relazioni.
Questa fase è molto utile per revisionare il progetto assieme al committente o ad eventuali sviluppatori backend, specialisti SEO e marketing, content manager, allo scopo di individuare criticità prima della fase di sviluppo.
Grafica web e UI design
La comunicazione visiva e il suo impatto emotivo sono determinanti per trasmettere la credibilità e l’affidabilità di un’azienda e veicolare i giusti messaggi ed emozioni all’utente e potenziale cliente.
Una grafica semplice e ordinata ma con la giusta attenzione ai dettagli è secondo me la strada migliore per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Creo i mockup grafici con Photoshop o Illustrator, mantenendo una struttura dei livelli ordinata, comprensibile e modulare, in modo che sia sempre facile e rapido lavorarci, anche da parte di altri membri del team.
Mi occupo della post-produzione delle foto e della realizzazione di icone e altri asset vettoriali.
Sviluppo frontend
Sviluppo il sito tenendo conto delle più recenti best practice e tecnologie, ma senza trascurare la compatibilità con il maggior numero di browser e dispositivi mobile e non.
Ovviamente il tutto in ottica responsive, utilizzando logiche mobile-first e di progressive enhacement, per ottimizzare l’esperienza d’uso su tablet e smartphone.
Strutturo il codice utilizzando markup semantico e meta-tag per favorire il posizionamento naturale del sito nei motori di ricerca.
UX design e usabilità
L’utente è sempre al centro di ogni fase della progettazione e per migliorare la sua esperienza d’uso (User eXperience) è necessario progettare e disegnare interfacce semplici, gradevoli ed intuitive, in una parola, usabili.
L’esperienza si può arricchire con animazioni e transizioni di contenuti ed elementi delle pagine che rendano più piacevole l’uso del sito sia esteticamente che funzionalmente e migliorino l’interazione con l’interfaccia.
CMS e backend
Quando mi occupo anche della parte backend utilizzo WordPress come CMS (perché WordPress?).
Sviluppo temi custom per WordPress da zero, multilingua e per WooCommerce oppure personalizzo temi acquistati, sempre secondo gli standard del codex (utilizzo di hooks, actions, filters, child themes).
Sviluppo e-commerce personalizzati con Woocommerce, aggiungo funzionalità e modifico il comportamento sia di WordPress che di Woocommerce.
Costruisco interfacce personalizzate per l’inserimento dei dati nel backend, pensate su misura per facilitare e velocizzare il data entry (shortcodes, custom fields, custom post types e taxonomies)
Me la cavo bene con PHP (procedurale) e MySql, tuttavia non essendo un developer “puro” ho solo un’infarinatura di OOP e MVC.
Accessibilità
Accessibilità significa facilitare l’accesso, l’utilizzo e la comprensione delle informazioni del sito e soprattutto renderlo fruibile ai visitatori con disabilità visive, motorie o cognitive.
Ho una conoscenza approfondita degli standard sull’accessibilità WCAG e della loro applicazione e della Legge Stanca.
Performance e ottimizzazione
Le performance del sito vanno sempre monitorate e vanno utilizzare tutte le tecnologie a disposizione per migliorare la velocità di caricamento e di rendering e per minimizzare l’uso di dati, soprattutto su dispositivi mobile che spesso utilizzano connessioni a consumo.
Per massimizzare la velocità del sito utilizzo tecniche di caching, minificazione del codice, ottimizzazione delle immagini, uso di svg e icon fonts.
Applicazioni web
In una applicazione web la cura dei dettagli è fondamentale e fa la differenza.
L’interfaccia utente deve essere analizzata in ogni suo aspetto per nascondere l’enorme complessità che spesso si nasconde dietro ad essa e deve rendere veloce, intuitiva e anche piacevole ogni interazione.
Lavoro spesso a stretto contatto con gli sviluppatori backend per affinare ogni particolare, studiando anche le micro-interactions affinché l’uso dell’applicazione sia fluido e, perché no, appagante.
Post-produzione e fotografia
Da diversi anni sono appassionato di fotografia e ancora da prima di post-produzione e fotoritocco.
Intervengo sulle immagini con metodi non distruttivi, post-produco le foto perchè abbiano il giusto taglio e il giusto mood rispetto alla loro destinazione d’uso (sito, pubblicazione, ecc.).
Restauro foto rovinate, scatto ed eseguo elaborazioni HDR e ogni tanto mi diletto in qualcosa di più artistico :)